Picotronik progetta e produce schede e apparecchiature per conto terzi nel campo medicale, automotive, logistica militare, chimico, alimentare e industriale. Tutto ciò ottemperando alle normative di omologazione del prodotto.
È dal 2008 che la nostra azienda propone a varie aziende del biomedicale e di altri settori di collaborare allo sviluppo di nuove e innovative apparecchiature, garantendo l’esclusività del prodotto tramite accordi di riservatezza.
Tutto il processo di produzione è gestito e controllato internamente, direttamente da Picotronik: dall’acquisto dei materiali fino al collaudo finale delle schede e spedizione delle apparecchiature. In particolare, l’assemblaggio dei componenti sulle schede viene eseguito da una ditta affiliata, specializzata nel montaggio di componenti SMD, BGA, THT, con attrezzature di ultima generazione come la saldatura Vapor-Phase e il controllo delle schede mediante ispezione ottica e X-Ray.
Con i nostri specialisti sviluppiamo e realizziamo progetti meccanici e particolari in prototipizzazione rapida, con l’ausilio dei più recenti CAD tridimensionali.
La validazione del prodotto finito viene effettuata tramite camera climatica di ultima generazione; a richiesta i test vengono effettuati anche su schede e apparecchiature di serie.


Picotronik, con l’aiuto dei sui specialisti del reparto R&D, si impegna per concretizzare l’idea del cliente con cui avrà un continuo scambio di informazioni e feedback per attuare al meglio il progetto a cui si aspira.
Innanzitutto, si parte da un’analisi della fattibilità della realizzazione del progetto, sulla base anche del budget che il cliente mette a disposizione. Da questi primi dati viene stilato un preventivo.
La fase successiva prevede l’ideazione su carta e lo sviluppo del prodotto.
Gli schemi elettrici sono indispensabili per la progettazione.
La qualità della stesura grafica dello schema elettrico influisce fortemente sulla possibilità di operare sul circuito in caso di malfunzionamento; per questo motivo i nostri progettisti vi dedicano particolare impegno ed attenzione.
Il passaggio di masterizzazione vede concretizzarsi lo schema nella scheda elettronica. Il master è costituito da una serie di file Gerber come indicazioni per realizzare il circuito stampato.
Su richiesta segue lo studio della meccanica dell’apparecchiatura e la prototipizzazione con l’ausilio di macchinari 3D di ultima generazione.
Successivamente il nostro team di esperti programmatori soddisferà le esigenze del cliente realizzando firmware personalizzati, con linguaggi di programmazione come Assembly e C, fino a sviluppare software complessi e app con interfacce di controllo semplici e intuitive. Queste ultime permettono il controllo e l’utilizzo da remoto dei dispositivi sui quali viene trascritto il software, utilizzando linguaggi di programmazione come C, C++, C#, Java e Kotlin.
Prima di procedere, si passano in rassegna tutti i prodotti per renderli idonei alle normative vigenti. In questo senso Picotronik offre la garanzia del pieno rispetto delle norme in campo di progettazione tecnologica.
Infine, in accordo con il cliente si darà il via allo sviluppo della produzione in preserie o serie.