Tag Archives: picotronik

Home Posts Tagged as “picotronik”

Dal 1990 al 2025: 35 anni di eccellenza con Picotronik

No Comments

Luca Dotti, fondatore di Picotronik con insegna dei 35 anni

Luca Dotti, fondatore di Picotronik

Picotronik festeggia 35 anni di innovazione e passione tecnologica

Quest’anno Picotronik ha celebrato un traguardo speciale: 35 anni di attività.
Dal 1990 ad oggi, il nostro percorso è stato guidato da un’unica missione: offrire soluzioni elettroniche su misura, affidabili e innovative, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Un percorso costruito con impegno e visione

In oltre tre decenni abbiamo visto cambiare tecnologie, mercati e abitudini, ma ciò che non è mai cambiato è la nostra passione per l’elettronica e la volontà di garantire qualità e precisione in ogni progetto.
Da piccolo laboratorio a realtà consolidata, Picotronik è cresciuta grazie alla fiducia dei clienti, alla dedizione del nostro team e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia.

Le persone al centro del successo

Ogni innovazione, ogni prodotto e ogni risultato raggiunto sono il frutto del lavoro di un team competente e affiatato.
Un ringraziamento speciale va ai nostri collaboratori, che con la loro professionalità hanno contribuito a costruire giorno dopo giorno la nostra identità, e ai nostri clienti e partner, che ci hanno scelto e accompagnato in questo viaggio di crescita.

Innovazione, affidabilità e futuro

In 35 anni abbiamo progettato e realizzato elettroniche personalizzate, sistemi di controllo e soluzioni tecnologiche per i settori più diversi, mantenendo sempre al centro la qualità e la soddisfazione del cliente.
Oggi, come allora, continuiamo a guardare avanti, investendo in ricerca, sviluppo e sostenibilità, per offrire prodotti sempre più efficienti e intelligenti.

35 anni di Picotronik: un traguardo, un nuovo inizio

Festeggiare 35 anni non è solo un momento di orgoglio, ma anche un’occasione per rinnovare il nostro impegno verso il futuro.
Con la stessa passione che ci ha guidati fin dall’inizio, siamo pronti ad affrontare le nuove sfide del mercato, forti dell’esperienza maturata e con lo sguardo rivolto all’innovazione.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso: clienti, partner, collaboratori e amici.
Insieme, continuiamo a costruire il futuro della tecnologia su misura.

Celle di carico Picotronik per sistemi robotici

No Comments

Dall’AI alla robotica, le tecnologie più o meno emergenti continuano ad essere sfruttate nelle evoluzioni industriali per risolvere sfide sempre crescenti e per migliorare metodi lavorativi. Sebbene la tecnologia faccia passi da gigante, rimane fondamentale l’abilità intrinseca degli esseri umani a saper superare gli ostacoli di gestione dei processi. La congiunzione tra l’ingegno umano e le macchine ha portato alla creazione di sistemi di robot collaborativi. Sistemi tecnologicamente complessi che, affinché possano operare in modo sicuro ed efficiente, diviene cruciale poter monitorare e controllare con precisione le forze applicate durante il loro funzionamento. È qui che le celle di carico, come quelle prodotte da Picotronik con il marchio Tempo Technologies®, sono di significativa importanza, perché permettono alle macchine e ai robot di misurare e dosare accuratamente la forza esercitata durante l’interazione con oggetti o persone. Queste misurazioni sono utilizzate per prevenire danni ai materiali e assicurare la protezione delle persone durante l’interazione fisica con un cobot.

Picotronik, leader nella progettazione e produzione di celle di carico e di sensori ad alta precisione con sede a Mirandola (Mo), offre soluzioni di pesatura come le celle AHA e AKD, progettate, tra le altre cose, per essere integrate in robot e cobot. I due modelli offrono controllo affidabile delle forze applicate, essenziale per applicazioni che richiedono un dosaggio accurato, come il montaggio di componenti delicati o la manipolazione di materiali fragili. Con un errore di linearità inferiore allo 0,05%, le due celle assicurano un controllo rigoroso nei processi di assemblaggio ad alta precisione.

Esistono diverse tipologie di celle, ciascuna progettata per specifiche applicazioni. Le celle AKD sono particolarmente adatte per applicazioni unidirezionali o multidirezionali, mentre le celle AHA sono ideali per misurazioni di forze più contenute ma con altissima precisione. La gamma di misura delle celle di Picotronik varia da pochi grammi a diverse tonnellate, il che le rende estremamente versatili per una vasta gamma di applicazioni industriali. I trasduttori AKD e AHA che invece vengono utilizzati nella robotica avanzata arrivano ad una portata di 150 kg.

Altra caratteristica delle celle di Picotronik è la resistenza in condizioni operative difficili. Grazie alle protezioni IP65/IP67, i modelli AHA e AKD resistono a corrosione, vibrazioni e variazioni di temperatura, il che rende le celle perfette per ambienti industriali severi come quelli polverosi o umidi. Inoltre, sono comprese diverse opzioni di output, segnali analogici e digitali, per facilitare l’integrazione nei sistemi di controllo esistenti. Su richieste specifiche Picotronik fornisce ed integra celle a doppio ponte ridondanti, per elevare il grado di sicurezza.

L’inclusione di queste celle di carico nei sistemi robotici richiede una configurazione specifica

Solitamente, vengono montate sugli end-effector, come pinze o bracci robotici, per monitorare la forza in tempo reale. I dati raccolti dalle celle vengono poi trasmessi al controller del robot, che può regolare dinamicamente le operazioni in base alle informazioni ricevute.

La configurazione e il monitoraggio delle celle avvengono tramite amplificatori e software di Picotronik, che permette agli operatori di calibrare i sensori, visualizzare i dati in tempo reale e impostare allarmi per condizioni di sovraccarico, in maniera intuitiva e user friendly.

Implementazioni delle celle Tempo Technologies® di Picotronik

Le celle di carico di Picotronik sono una soluzione competitiva e versatile, già utilizzata in diverse applicazioni nel campo della robotica. Un esempio significativo è l’impiego della cella AKD in robot di assemblaggio al fine di assicurare che ogni componente venga fissato con la forza corretta. Questo approccio garantisce qualità costante e affidabile del prodotto finito perché riduce il rischio di difetti di produzione come sovra o sotto-serramenti.

In contesti collaborativi, come nei cobot di pick-and-place, le celle di carico AHA monitorano la forza di presa durante la manipolazione di oggetti delicati. Sottoposte a contesti ad alta velocità, le celle mantengono stabilità della presa senza impattare precisione o efficienza.

In quei settori dove la sicurezza è un tema sensibile, come l’automotive e la logistica, le celle di Picotronik che vengono integrate nei cobot servono per rilevare forze anomale o collisioni. In caso di contatto imprevisto con un operatore, il sistema si ferma immediatamente per prevenire potenziali infortuni.

In ottica di manutenzione predittiva, le celle di carico vengono utilizzate per monitorare lo stato di salute dei sistemi robotici: per esempio, un graduale incremento della forza necessaria per svolgere un’operazione potrebbe indicare un imminente problema meccanico. In questo modo, è possibile intervenire tempestivamente ed evitare fermi macchina.

Un esempio proveniente dall’industria automobilistica riguarda l’assemblaggio dei motori, dove le celle Tempo Technologies® monitorano le forze applicate da un braccio robotico al fine di assicurare un processo di alta precisione e riduzione dei tassi di scarto. In un’azienda elettronica, invece, le celle AKD sono impiegate nel monitoraggio delle forze durante l’inserimento di componenti delicati e circuiti stampati, per prevenire danni durante la produzione.

La flessibilità è un altro punto di forza delle celle di carico di Picotronik: le celle possono essere facilmente scalate per adattarsi a sistemi di diverse dimensioni, che si tratti di robot industriali di grandi dimensioni o micro-cobot, le celle AHA e AKD vengono personalizzate per rispondere a specifiche esigenze operative o applicazioni particolari.

Picotronik continua a innovare per migliorare ulteriormente le prestazioni delle proprie celle. Tra queste, l’integrazione di funzionalità intelligenti come l’autodiagnosi, assicurano che le celle di carico rimangano performanti anche nei sistemi robotici di prossima generazione.

Articolo realizzato per Automazione e Strumentazione – ottobre 2024 : Automazione-e-Strumentazione-celle-di-carico-Picotronik-per-il-settore-robot-cobot.pdf

Piano Transizione 5.0

No Comments

Il Piano Transizione 5.0 è una nuova normativa promosse dal governo italiano per incentivare l’efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Con un finanziamento complessivo di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, il piano mira a sostenere le aziende nel migliorare i propri processi produttivi e ridurre i consumi energetici attraverso investimenti in tecnologie avanzate. La norma è divenuta decreto legge a fine aprile 2024, quindi è già in essere.

Le principali novità del Decreto attuativo del piano Transizione 5.0

Sono ammissibili al beneficio:

  • i progetti di innovazione 5.0 avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
  • uno o più progetti di innovazione 5.0 con investimenti in una o più strutture produttive appartenenti allo stesso soggetto beneficiario.

Per progetto di innovazione 5.0 si intende investimento in beni per ottenere minori consumi energetici.

Attenzione: nella medesima struttura produttiva, sono ammissibili al beneficio fiscale gli investimenti 5.0 se non stati avviati o non terminati altri progetti di innovazione agevolati.

Le aziende che investono in strutture produttive o di processo con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici potranno beneficiare di un credito d’imposta variabile:

  • Sconti fiscali dal 25% al 45%: Questi sconti sono destinati agli investimenti che riescono a ridurre del 10% i consumi energetici, incentivando così l’adozione di tecnologie più efficienti.
  • Incentivi fiscali dal 5% al 35%: Anche gli investimenti che comportano una riduzione del 3% dei consumi energetici possono beneficiare di incentivi fiscali, rendendo più accessibile l’adozione di soluzioni migliorative.

 Il requisito richiesto

  • di calare il consumo di 5% su un singolo reparto
  • oppure del 3% sull’intera fabbrica

Calcolo del risparmio energetico

Il risparmio si calcola confrontando la stima dei consumi energetici esistenti con quelli di avvio del progetto di innovazione 5.0, in relazione alla struttura produttiva o al processo interessato dall’investimento.

Per quelle aziende che avviano una nuova produzione e risultasse impossibile determinare il risparmio energetico è necessario costruire uno scenario controfattuale (cioè su base teorica ipotetica), in questo caso è necessario analizzare 3 beni analoghi con caratteristiche non innovative (presenti sul mercato europeo da almeno 5 anni), calcolarne la media in termini di consumo e rapportarlo all’investimento 5.0 in esame.

Gli investimenti in beni trainanti

Sono quei beni senza i quali il progetto non può essere presentato:

  • Beni materiali o immateriali nuovi 4.0 o robot, magazzini verticalizzati, ecc
  • Sistemi IoT per il monitoraggio dei consumi degli impianti
  • Sistemi software quali MES, PLM, AI, realtà aumentata, ecc
  • Software gestionali ERP se acquistati congiuntamente ad uno dei beni qui sopra

Gli investimenti in beni trainati

Sono quei beni che sarà possibile inserire nel progetto di investimento a seguito di una riduzione effettiva di consumi energetici:

  • impianti di produzione per autoconsumo da energie rinnovabili e dai relativi sistemi di accumulo (fotovoltaico)
  • formazione del personale in ottica 5.0

Cosa possiamo fare per la tua azienda

Applika, brand di Picotronik ha formato un team di professionisti per supportare tutte le fasi necessarie per il raggiungimento del credito d’imposta. In questo senso un unico partner come Picotronik ti può fornire:

MES E SOFTWARE: Abbiamo il software per la revisione energetica, per monitorare i consumi e migliorare la produttività.

SENSORI E AUTOMAZIONE: Forniamo e integriamo sensori avanzati e altre tecnologie di automazione per rendere il macchinario smart e in grado di rilevare dati quali consumi energetici (ma non solo).

CONSULENZA: Guidiamo nell’identificazione delle soluzioni più adatte alle esigenze specifiche di ciascuna azienda, aiutando a fare il piano strategico e a decidere il progetto tecnico per sfruttare al meglio gli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0 e per raggiungere gli obiettivi prefissati.

PERIZIE E CERTIFICAZIONI: Nel team abbiamo ingegneri, revisori, esperti che gestiranno tutta la parte di analisi, certificazioni, perizie, comunicazioni con il GSE per garantire che tutto sia conforme alle normative per beneficiare degli incentivi.

esempio di investimento

SPS 2024

No Comments

Picotronik ha partecipato alla fiera per l’automazione digitale, a Parma, insieme al brand Applika. Abbiamo presentato il nuovo prodotto Master IoT, un gateway per la raccolta e trasmissione dei dati, le celle di carico e i sistemi di pesatura.

Abbiamo incontrato clienti e fornitori, e creato le basi per instaurare nuovi rapporti di collaborazione.

Grazie a tutti i visitatori!

Call Now Button