Category Archives: Picotronik

Home Posts Categorized as “Picotronik” (Page 2)

Piano Transizione 5.0

No Comments

Il Piano Transizione 5.0 è una nuova normativa promosse dal governo italiano per incentivare l’efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Con un finanziamento complessivo di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, il piano mira a sostenere le aziende nel migliorare i propri processi produttivi e ridurre i consumi energetici attraverso investimenti in tecnologie avanzate. La norma è divenuta decreto legge a fine aprile 2024, quindi è già in essere.

Le principali novità del Decreto attuativo del piano Transizione 5.0

Sono ammissibili al beneficio:

  • i progetti di innovazione 5.0 avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
  • uno o più progetti di innovazione 5.0 con investimenti in una o più strutture produttive appartenenti allo stesso soggetto beneficiario.

Per progetto di innovazione 5.0 si intende investimento in beni per ottenere minori consumi energetici.

Attenzione: nella medesima struttura produttiva, sono ammissibili al beneficio fiscale gli investimenti 5.0 se non stati avviati o non terminati altri progetti di innovazione agevolati.

Le aziende che investono in strutture produttive o di processo con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici potranno beneficiare di un credito d’imposta variabile:

  • Sconti fiscali dal 25% al 45%: Questi sconti sono destinati agli investimenti che riescono a ridurre del 10% i consumi energetici, incentivando così l’adozione di tecnologie più efficienti.
  • Incentivi fiscali dal 5% al 35%: Anche gli investimenti che comportano una riduzione del 3% dei consumi energetici possono beneficiare di incentivi fiscali, rendendo più accessibile l’adozione di soluzioni migliorative.

 Il requisito richiesto

  • di calare il consumo di 5% su un singolo reparto
  • oppure del 3% sull’intera fabbrica

Calcolo del risparmio energetico

Il risparmio si calcola confrontando la stima dei consumi energetici esistenti con quelli di avvio del progetto di innovazione 5.0, in relazione alla struttura produttiva o al processo interessato dall’investimento.

Per quelle aziende che avviano una nuova produzione e risultasse impossibile determinare il risparmio energetico è necessario costruire uno scenario controfattuale (cioè su base teorica ipotetica), in questo caso è necessario analizzare 3 beni analoghi con caratteristiche non innovative (presenti sul mercato europeo da almeno 5 anni), calcolarne la media in termini di consumo e rapportarlo all’investimento 5.0 in esame.

Gli investimenti in beni trainanti

Sono quei beni senza i quali il progetto non può essere presentato:

  • Beni materiali o immateriali nuovi 4.0 o robot, magazzini verticalizzati, ecc
  • Sistemi IoT per il monitoraggio dei consumi degli impianti
  • Sistemi software quali MES, PLM, AI, realtà aumentata, ecc
  • Software gestionali ERP se acquistati congiuntamente ad uno dei beni qui sopra

Gli investimenti in beni trainati

Sono quei beni che sarà possibile inserire nel progetto di investimento a seguito di una riduzione effettiva di consumi energetici:

  • impianti di produzione per autoconsumo da energie rinnovabili e dai relativi sistemi di accumulo (fotovoltaico)
  • formazione del personale in ottica 5.0

Cosa possiamo fare per la tua azienda

Applika, brand di Picotronik ha formato un team di professionisti per supportare tutte le fasi necessarie per il raggiungimento del credito d’imposta. In questo senso un unico partner come Picotronik ti può fornire:

MES E SOFTWARE: Abbiamo il software per la revisione energetica, per monitorare i consumi e migliorare la produttività.

SENSORI E AUTOMAZIONE: Forniamo e integriamo sensori avanzati e altre tecnologie di automazione per rendere il macchinario smart e in grado di rilevare dati quali consumi energetici (ma non solo).

CONSULENZA: Guidiamo nell’identificazione delle soluzioni più adatte alle esigenze specifiche di ciascuna azienda, aiutando a fare il piano strategico e a decidere il progetto tecnico per sfruttare al meglio gli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0 e per raggiungere gli obiettivi prefissati.

PERIZIE E CERTIFICAZIONI: Nel team abbiamo ingegneri, revisori, esperti che gestiranno tutta la parte di analisi, certificazioni, perizie, comunicazioni con il GSE per garantire che tutto sia conforme alle normative per beneficiare degli incentivi.

esempio di investimento

IoT? Approcciarlo è ancora più semplice e veloce. Picotronik lancia “Master IoT”

No Comments

COMUNICATO STAMPA, MIRANDOLA, 23 APRILE 2024

La soluzione a portata di tutti per connettere “oggetti”: il nuovo dispositivo per le sfide industriali

In un mercato in rapida crescita, con un aumento del 9% nel 2023 e un valore di oltre 8,9 miliardi di euro in Italia (fonte: Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano), siamo abituati a sentir parlare sempre più spesso di “oggetti intelligenti” nella vita quotidiana, dall’ambito domestico allo sport, dalle auto intelligenti alla medicina fino ai dispositivi indossabili che tracciano, consigliano e allertano.

Grazie agli incentivi messi a disposizione dal governo negli ultimi anni, molte aziende stanno investendo nella tecnologia per creare un ecosistema in cui le macchine, i dispositivi e i sistemi possano comunicare ed interagire tra loro in tempo reale. Ma nella pratica, connettere e far “parlare” questi oggetti non è sempre facile: molte aziende si trovano spesso disorientate, senza sapere da dove cominciare o come procedere. Mettere insieme tutti i pezzi di uno stack (insieme di hardware, software e applicazioni dell’infrastruttura) può essere complicato, con un’offerta spesso eccessiva e confusa. Una volta ideata una soluzione, l’obiettivo è essere operativi nel minor tempo possibile, ma i tempi mediamente lunghi rappresentano una sfida.

Picotronik Srl, azienda di Mirandola (MO) specializzata nella progettazione e produzione di sensori e apparecchiature elettroniche avanzate, ha acquisito la software house Applika nell’estate 2022, ampliando così la propria expertise nello sviluppo di applicazioni software IoT.

A distanza di un anno e mezzo da quell’acquisizione, Picotronik è lieta di presentare un pacchetto completo hardware e software per applicazioni IoT: “Master IoT”, un dispositivo elettronico in grado di parlare con svariati sensori, sia quelli integrati su macchine che quelli applicabili agli oggetti. I dati vengono filtrati ed elaborati in informazioni e trasmessi all’applicazione software di Applika per essere visualizzati in modo comprensibile e supportare le decisioni aziendali. Master IoT funge da gateway, permettendo di dare istruzioni agli oggetti connessi in base ai dati ricevuti. In breve, agisce come ponte tra i dispositivi sul campo e il cloud. Le sue funzionalità includono l’analisi dei volumi, il filtraggio dei dati utili, l’alta capacità di memorizzazione e diversi tipi di connettività.

Il dispositivo supporta diverse espansioni, tutte prodotte da Picotronik, capaci di comunicare ed interagire con varietà di sensori, dal monitoraggio ambientale alla geolocalizzazione, dai rilevatori di gas/fumo ai sensori di movimento e altro ancora.

Con Master IoT è possibile rendere intelligenti gli oggetti in pochi semplici passi: basta connettere i sensori al gateway, stabilire l’ambiente di monitoraggio e selezionare i sensori desiderati dall’applicazione di Applika o crearne di nuovi per iniziare subito il controllo. L’applicazione cloud ha moduli pronti all’uso per vari applicativi, come il monitoraggio dei consumi dell’energia, il tracciamento dei mezzi e delle linee di produzione, prodotti finiti o semi lavorati, oppure può sviluppare applicazioni su misura per specifiche esigenze.

Picotronik lancia Master IoT

Manuel Dotti, Responsabile Tecnico; Alex Bellei, co-founder Applika; Luca Dotti, fondatore e presidente Picotronik; Ayoub Sebbare, co-founder Applika

I benefici sono molteplici: ad esempio, un produttore di cisterne su gomma, di frigoriferi industriali, di ascensori o prodotti surgelati potrebbe ottimizzare i propri processi interni, accedere ad un nuovo modello di business, la servitizzazione (processo per cui una azienda che produce e vende beni o prodotti trasforma questi ultimi in vendita di servizi), ed utilizzare i dati per migliorare il servizio clienti, migliorare la qualità di prodotto, programmare servizi di manutenzione predittiva, e tanto altro ancora. Il tutto utilizzando i dati raccolti.

L’accesso ai benefici dell’IoT diventa quindi facile e alla portata di tutti, riducendo costi, tempi e complessità, con il grande vantaggio di lavorare con hardware e software di classe enterprise.

Cosa vuol dire? Nell’eventualità di passare da un prototipo alla produzione o di voler aggiungere asset, il gateway è già disponibile a magazzino così come le diverse estensioni e l’applicazione software è pronta a scalare e a supportare complessità di maggior spessore.

Picotronik, con la sua esperienza dal 1990 nell’aiutare le aziende a diventare più competitive e tecnologicamente avanzate, è il partner ideale per affrontare le sfide dell’Industria 5.0, offrendo soluzioni dinamiche, potenti ed efficienti. Insieme ad Applika presenterà fisicamente “Master IoT” alla fiera SPS Parma.

Per approfondimenti: Master IoT scheda prodotto

Fabbriche 4.0

No Comments

 

Le tecnologie e le metodologie che contraddistinguono le “fabbriche 4.0” sono:

Interconnessione   –   Automazione   –   Intelligenza artificiale

L’esponente più significativo di questa industrializzazione 4.0 è sicuramente l’interconnessione dei sistemi.

 

Infatti, all’interno di queste fabbriche intelligenti tutte le componenti (dal materiale più semplice alle più complesse centrali di elaborazione) saranno in connessione

attraverso apparecchiature IoT.

Questo costante dialogo darà origine a masse critiche di dati che le apparecchiature e i sistemi andranno ad analizzare.

L’IoT (Internet of Things) è l’applicazione delle potenzialità della rete agli oggetti che ci circondano.

 

Picotronik S.r.l. | LinkedIn

Weighing

No Comments

Picotronik fornisce prodotti e servizi per la pesatura elettronica industriale, che si adattano a tutti i settori di applicazione.

La nostra gamma di prodotti risponde alle diverse esigenze degli ambienti e dei vari processi produttivi. Tiene conto di ogni variabile: grandezze, temperature anche estreme, certificazioni di prodotto ecc..

Gli strumenti elettronici e le celle di carico prodotti da Picotronik possono essere utilizzati in tutti i macchinari dove è necessaria una misurazione di un peso o di una forza; oppure in sistemi di sicurezza per evitare un eventuale sovraccarico, per rispettare dei limiti normativi ecc…

Scopri i nostri Prodotti

  • Page 2 of 4
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Call Now Button